Avere di base un prodotto che funziona.
Dovrà necessariamente passare per tutti i punti della norma
UNI EN 149:2001+A1:2009.
TITOLO | REQUISITO PUNTO | Nr DI CAMPIONI (a) | CONDIZIONAMENTO (b) | PROVA PUNTO |
---|---|---|---|---|
Esame visivo Materiale Pulizia e disinfezione Prove pratiche di impiego Perdita di tenuta totale verso l'interno Penetrazione del materiale filtrante Compatibilità con la pelle Infiammabilità Tenore di anidride carbonica Bardatura del capo Campo visivo Valvola di espirazione Flusso valvola di espirazione Trazione valvola di espirazione Resistenza respiratoria (dispositivi con valvole) Resistenza respiratoria (dispositivi senza valvole) Prova di intasamento (facoltativa per dispositivi utilizzabili solo per un singolo turno di lavoro FFP1+FFP2+FFP3) Parti smontabili | 7.3,7.4,7.6,7.15,7.18 7.5 7.6 7.7 7.9.1 7.9.2 7.10 7.11 7.12 7.13 7.14 7.15 7.15 7.15 7.16 7.16 7.17 7.18 | Tutti 6 5 2 10 9 (per ogni aerosol) 10 4 3 10 2 10 3 3 12 9 3 tutti | - T.I.S.(3) CT/T.I.S.(3) C.R.(5) C.R.(2) C.R.(5), C.T.(5) C.R.(3), T.I.S.(3) (R.M.+C.T.+P.D.) (3) C.R.(5), C.T.(5) C.R.(2), C.T. (2) C.R.(3) C.R.(5), C.T.(5) C.R.(2) C.R.(5), C.T.(5) C.R.(1), C.R.(2) C.R.(1), R.M.1, C.T.(1) C.R.(3), T.I.S.(3), C.T.(3), C.F.(3) C.R.(3), T.I.S.(3), C.T.(3) C.R.(1), C.T.(2) C.R. | 8.2 8.2 Informazioni del fabbricante 8.4 8.5 8.11 8.4, 8.5 8.6 8.7 8.4, 8.5 8.4 8.5, 8.2 8.3.4, 8.2 8.8, 8.2 8.9 8.9 8.10 8.2 |
La proposta che vogliamo fare ai produttori seri, quelli che ci mettono l'impegno e
non lavorano solo per la cassa (che però serve a sopravvivere) è quella di un Albo
volontario.
Il primo controllo lo faremo su 5 campioni utilizzando i riferimenti dei vostri punti vendita, faremo il prelievo dal mercato in modo che nessuno possa mettere in dubbio la qualità. I controlli saranno su un set limitato di prove, essenzialmente quelle necessarie per mantenere un prodotto sicuro per il COVID 19, questo è il primo obiettivo.
La selezione di questi controlli verrà fatta dal consiglio scientifico del laboratorio che è composto da esponenti dell’Università di Torino (dipartimento di chimica) e da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Metrologia che hanno collaborato alla creazione del laboratorio stesso. Indicativamente faremo la filtrazione in NaCl e in olio di paraffina corredata dalla resistenza respiratoria.
Oltre questo vi chiediamo 100 mascherine/mese da dedicare alla “mascherina sospesa” per la quale ci impegniamo "in primis" al fine di destinarle nei posti giusti. Spesso ci chiamano persone che sono veramente in difficoltà, con parenti immuno-depressi e senza la disponibilità economica per procurarsi prodotti che sono venduti in farmacia, a cifre che a volte superano i 5 € a pezzo.
Con i Vostri dispositivi di protezione individuale contribuirete alla nostra iniziativa.